DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
COSA ACQUISTATE
Parmigiano reggiano biologico di 24 mesi. Lo spicchio da 500 gr, come suggerisce l’immagine, si differenzia per il suo taglio.
Viene proposto scegliendo una particolare procedura da parte del confezionatore.
Della forma iniziale viene tolto il piatto inferiore e superiore lasciando solo cosi lo scalzo in circonferenza dove è impressa la dicitura parmigiano-reggiano. Da qui segue il taglio con la linea a roccia in tanti spicchi mantenendo sempre profumo e dolcezza.
Lo spicchio da 500 gr risulta pratico ai Vostri usi in cucina. Pensate che una famiglia per arricchiere una pietanza ne usa mediamente 100 gr. E’ ottimo da servire in compagnia per un aperitivo.
PROFILO DEL PRODOTTO
Per la famiglia Brugnoli l’agricoltura biologica indica un metodo di produzione che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, cioè presenti in natura escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi di chimica quali diserbati, concimi, Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Solo erbe di altura ricche di betacarotene raccolte in prati polifiti sono impiegate nell’alimentazione delle bovine. Il latte cosi ottentuto, aggiunto all’arte del mastro casaro Enrico e alla lunga stagionatura, rendono il parmigiano reggiano bio della famiglia Brugnoli inconfondibile per il suo intenso colore paglierino.
COSA MANGIATE
Il Parmigiano – Reggiano bio è un formaggio molto digeribile ricco di sapore e sostanze nutritive importanti come calcio, fosforo, oligoelementi e vitamina; preziosa fonte di energia in qualsiasi regime alimentare. Cento grammi di parmigiano reggiano soddisfano l’85% del fabbisogno quotidiano di fosforo e bastano per coprire quello di calcio e vitamina B12. Consigliato per la crescita dei bambini e per prevenire e contenere patologie osee (come l’osteoporosi) negli anziani.
IN CUCINA
Il parmigiano reggiano bio è ottimo:
- da solo come snack o aperitivo, accompagnato semplicemente da pane oppure servito con marmellate, frutta secca, noci, miele e un buon calice di vino;
- per arricchire i piatti;
- grattuggiato o in petali aggiunge sapore e aroma alle paste, al risotto, alle zuppe ma anche ai contorni, alle verdure e alle insalate fresche;
- come ingrediente nelle preparazioni di paste ripiene, torte salate, nelle verdure al forno e in tantissime ricette tradizionali come melanzane alla parmigiana.
UNA VOLTA APERTO
Il parmigiano reggiano biologico caratterizzato da una lunga stagionatura e da un basso contenuto di acqua, si conserva più facilmente rispetto a molti altri formaggi. Infatti confezionato sottovuoto può essere ben conservato in frigorifero ad una temperatura di 4-8 gradi per diversi mesi, assicurandosi che tutto sia sigillato ed integro. Ogni confezionatore si fa carico di indicare sulla confezione una data di utilizzo che può essere dai 6-8 mesi. Una volta aperta la confezione sguendo il vecchio metodo della nonna Rommy, consigliamo di custodirlo in carta assorbente da cucina al fine di mantenere intatte le proprietà organolettiche per poi sovrapporre un ulteriore strato di pellicola in alluminio ed il prodotto Vi accompagnerà a tavola ancora per diversi mesi in tutta la sua fragranza.